Browsing "Mangianastri"

Rebois e Regòrdes

Rebois stava scalciando stupidamente l’aria accompagnando le sue movenze disarticolate con versacci ibridi quando proprio a causa di quei movimenti sincopati la sua scarpa sinistra decise di lasciare la calzata per atterrare accanto a quella barca dopo un volo ballerino e pitagorico.

La barca, a detta di tutti, non aveva mai lasciato il molo ed era da sempre ormeggiata con la prua rivolta al respiro. C’era una scritta rossa dipinta lungo il suo fianco, un po’ incerta e un po’ contenta: Regòrdes.

Regòrdes se ne stava lì, placida e senza timori. Oltre che ad attendere scarpe volanti adorava ascoltare quel genere di discorsi che la gente fa al tramonto, un tempo sbertuccianti di colori sgargianti ed ora tenui imitazioni sbiadite di un inverno senza neve.

Rebois smise di soffiarsi addosso, raggiunse la sua perdita, si guardò attorno tra il nulla e il tutto, raccolse dal cielo una sensazione di cui non aveva ancora il nome e per la prima volta accarezzò Regòrdes.

Poi venne la vita e Rebois con entrambe le scarpe si voltò verso di essa.

Ciò nonostante, sebbene fosse distante da Regòrdes per indirizzo ed anagrafica, Rebois negli anni amava ogni tanto ritornare da lei mettendosi in viaggio per giorni o addirittura mesi, all’improvviso, godendosi il panorama fatto di bottoni sui cappotti delle persone, tegole mal posizionate e vaghi sentori di echi di campanacci legati a mucche svogliate ma canterine.

Regòrdes nel frattempo non è che lo aspettasse: passava il tempo accogliendo tentativi di punture di zanzare, punteggiando gli sciabordii nelle notti di tempesta e adorando fare scherzi al gracidio delle rane contrapponendone un falsetto istrionico attraverso lo scricchiolio delle sue assi di legno.

Rebois al termine di ogni suo ritorno da lei amava non raggiungerla d’istinto e così percorreva gli ultimi istanti giocherellando col suo bastone lungo la riva, gettando i sassolini al rimbalzo e trotterellando laconico accanto ai solchi lasciati dai carretti dei rigattieri stanchi. Addirittura se tutto ciò accadeva d’inverno, e spesso la neve ne era testimone, invece di sobbalzare a gran salti da Regòrdes sostava per un po’ al caldo della locanda del paese intrattenendosi con i pellegrini di passaggio e fingendosi interessato ai loro racconti prima di recuperare il coraggio sotto la solita gamba tremolante.

Una volta raccolto il tempo adatto Rebois alzava gli occhi al cielo, prendeva il giusto sentiero e quando finiva di fischiettare la loro canzone giungeva come se non si fosse mai mosso ad un battito da Regòrdes.

Regòrdes come sempre lo aveva già sentito arrivare ben prima, avvisata dall’allacciarsi dei bottoni, dagli sfrigolii delle tegole e dagli accordi dei campanacci. Quindi, quando Rebois sull’uscio della locanda alzò le sopracciglia per riveder le stelle, lei sapeva già perchè valeva tutta quella pena la sua attesa.

Rebois si fermò il suo solito istante per osservare Regòrdes tutta intera: raccolse il tempo con un gran respiro e impercettibilmente allungò la mano per trasformarla in carezza, come sempre.

Regòrdes la accolse, passò tutta la notte ad ascoltare nuvoe storie, si lasciò cullare dalle sue onde e dal suo mare, come sempre.

A vederli lì sul molo più che sinceri parevano imperfettamente veri.

nov 9, 2022 - Mangianastri    Dicevi?

Fruscii

Danze cadenti,
fruscii d’accordo,
vibrisse attente.
Storie silenti
sciacquate al bordo
di un rogo suadente.

giu 28, 2022 - Mangianastri, Polaroid    Dicevi?

Come dovessi far quello che

Prendi, lascia,
bagnasciuga sulle note,
ricalcola il ritmo,
il passo, le assenze,
i mugoli, gli anatemi,
le voci care quasi dimenticate
e poi attenuati,
scegliti un cielo,
assorbi nuvole e venti,
lasciati alto,
tocca i comignoli,
accarezza gli alpeggi
e quando ritorni
non bussare,
se proprio insisti
canta e siediti a tavola
non attendere,
saziati e racconta,
bevi e osserva,
come dovessi
far quello che riparte.

apr 12, 2022 - Calamai, Mangianastri, Polaroid    Dicevi?

Wonder boy

Colla di fumo, sguardo altezza tavolino.
Settebello, scopa, bestemmia che si sente fino alla chiesa.
Duecento lire, wonder boy.
Una spuma, un pacchetto di merit, una boccia che scavalca la sponda e finisce sulla piastrella.
- Fi piano, disgrassiach! – dal bancone la Sunta dispensa invettive e bianchini.
Corro al mio angolo,
entro nella cabina
dentro la sala
dentro al bar,
fantascienza anni ottanta da numeri senza prefisso senza dottori misteriosi.
Swissh e puff, mi ovatto richiudendo la porta pesantissima e mi diletto mentre leggo l’elenco altissimo di paesi lontanissimi tipo Gaverina. Se avessi un gettone avrei il mio bel minuto di connessione. Non ce l’ho: mi accontento di sapere che sono le undici e ventitre minuti, le undici e ventitre minuti, le undici e ventitre minuti.
Click, swissh e spuff, torno al mondo spingendo la porta leggerissima che mi ridona l’aria calda della mia domenica in maggio di rosario d’infanzia.
Salto in auto, lui l’accende da signore vestito a festa e senza le cinture allacciate la valigia è quella di un lungo viaggio.

ago 11, 2021 - Mangianastri    Dicevi?

Bortolo e Annina

- Raccontamelo ancora – disse all’improvviso Annina accarezzandogli il braccio con la punta delle dita.
- Raccontarti che cosa? – le rispose Bortolo più con lo sguardo perso verso le montagne che con la voce.
- Quella storia del tutto e del tutti.
- Ancora?
- Sì, voglio fotografarla con la testa.
- Va bene. Allora: tu non sei tu. O meglio: sei tu, ma sei anche il sasso, il vento, la Gioconda, il mare, tuo fratello e questo scarabeo.
- Lo scarabeo la scorsa volta non c’era.
- La scorsa volta non era spuntato all’improvviso dal prato come ora.
- Continua, ti prego.
- Siamo tutti parte del tutto. Ma quasi nessuno lo comprende. Ed è un peccato enorme perchè basterebbe così poco per cambiare la prospettiva.
- Cos’è la prospettiva Bartolo?
- E’ il modo in cui si osserva una cosa, che rimane sempre la stessa, ma cambia mentre la osservi.
- Non capisco.
- Non fa nulla, capirai. Comunque ti dicevo: la sostanza è importante, anzi fondamentale. La sostanza di cui sono fatti i nostri corpi e le nostre parole è la stessa con cui il sole sorge ogni mattina. La materia prima è identica, solo che è sbriciolata in tanti piccoli pezzettini di puzzle microscopici che compongono i nostri corpi ma anche i ghiacciai.
E tutto questo immenso quadro, in continuo movimento, è sorretto da un’unica potentissima colla.
- Quindi siamo tutti incollati?
- Esatto, ma il segreto è che noi siamo anche la colla. Siamo la colla e le tessere del puzzle insieme. Quindi, per lo stesso motivo per cui se io mi becco un raffreddore allora mi curerò per guarire, allo stesso modo se il raffreddore te lo buschi tu o un pinguino in antartide io dovrei avvertire lo stesso malessere ed aiutarti a stare meglio, capito?
- Capito, ma vale anche per il pinguino?
- Vale per ogni essere vivente, cosa o pensiero presenti su questa terra ed immersi in questo universo. Perchè tutti siamo parte del tutto: tu sei il tutto ed il tutto è parte di tutti.
- Tutti incollati.
- Esattamente: ed è per questo motivo che se un tuo amico realizza qualcosa di bello tu devi gioirne e non invidiarlo poichè questo significa che anche tu hai contribuito al suo successo. Viceversa se qualcuno commette una brutta azione anche tu ed io ne siamo in qualche modo responsabili perchè siamo anelli legati ad una stessa catena. Se la terra brucia e l’aria diviene irrespirabile a causa dell’azione dell’uomo , allora anche io e te dovremmo avvertire un calore insopportabile e al contempo far fatica a respirare poichè anche noi siamo l’uomo, la terra e l’aria.
- Siamo tutti.
- E siamo tutto.
- Bortolo?
- Che c’è?
- Ho voglia di coccole.
- Vieni qui.

Pagine:1234567»